Ha compiuto 60 anni lo scorso 16 luglio, potremmo dire che è una signora matura. Ma si tratta di una sedia o meglio di una icona. Uno di quei pezzi di design senza tempo che restano come inossidabili punti di riferimento per il design.
Si tratta della Serie 7 la celebre sedia disegnata da Arne Jacobsen esattamente sessanta anni fa. A differenza delle altre sedie design di Jacobsen, come la Ant chair creata su misura per la mensa a Novo Nordisk o la Oxford chair progettata per St. Università di Caterina a Oxford, la Serie 7 ™ non era stata creata per un contesto specifico.
- La versione di Zaha Hadid richiama il Heydar Aliyev Center di Baku
- Bjarke Ingels Group:una ripetizione sottile del linguaggio di una forma iconica
- Jun Igarashi Architects in Casa M ricreano la sedia con il legno di detriti da terremoti riproposto in mobili.
- Jean Nouvel design gioca con colori contrastanti e giustapposizioni
- Carlos Ott Architects con Carlos Ponce de León Architetti
- Snøhetta: la sedia ri-interpretata condivide un legame speciale con l’esterno
- Neri & Hu design & Research Office lavora sul il concetto di dualità
Per festeggiare la ricorrenza Fritz Hansen ha voluto coinvolgere 7 architetti di successo per dare una loro personale interpretazione della iconica seduta. I sette architetti invitati sono: Bjarke Ingels Group, Carlos Ott e Carlos Ponce de León, Jean Nouvel Design, Jun Igarashi, Neri & Hu, Snøhetta e Zaha Hadid design e questi sono i loro progetti.
Dopo l’anteprima mondiale al Design Museum Gent in Belgio, tutte le sette sedie saranno esposte in tutto il mondo in una mostra itinerante.
- Le 7 proposte della serie 7 di Arne Jacobsen
- La serie 7 di Arne Jacobsen