ARAKI: la mostra alla FONDAZIONE BISAZZA

Pubblicato il Di in Eventi

Con la mostra ARAKI, a cura di Filippo Maggia, la Fondazione Bisazza rende omaggio al celebre fotografo- artista contemporaneo, Nobuyoshi Araki.
In mostra, da giovedì 21 settembre a domenica 3 dicembre 2017, l’universo del maestro giapponese, dai nudi femminili, alle composizioni floreali qui diventate quasi sensuali, agli scorci cittadini e ai cieli di Tokyo, ritratti nella loro massima esplosione di luminosità.

 Nobuyoshi Araki, Tokyo 21 02 2009 Courtesy of FONDAZIONE BISAZZA

Nobuyoshi Araki, Tokyo 21 02 2009 Courtesy of FONDAZIONE BISAZZA

 

Più di sessanta fotografie inducono l’osservatore ad una profonda riflessione sull’universo femminile, sull’eros e sulla morte, facendogli rivivere anche tutti quegli stati d’animo ad essi correlati.
Le immagini, appartenenti a diverse serie – Sentimental Journey, Painting Flowers, Suicide in Tokyo, Hana Kinbaku, Erotos, Bondages, 67 Shooting Back…. – raccontano indirettamente le esperienze che hanno maggiormente segnato la vita dell’autore nel corso degli anni. Un esempio è la raccolta più recente “Love on the Left Eye”, le cui fotografie tutte volutamente oscurate nella parte destra rispetto a quella ben visibile di sinistra, testimoniano la perdita della vista nel suo occhio destro.
Tema, di grande impatto, spesso rincorrente nelle sue opere è l’antica arte giapponese del bondage, Kinbaku. In questi scatti, in assoluto i più famosi e controversi di tutto il lavoro di Araki, delle figure femminili nude e legate con delle corde esprimono una sensualità, dove è sottile il confine tra piacere e sofferenza. Attraverso la bellezza del corpo che reagisce alla corda, Araki accompagna l’osservatore in una riflessione e in un’esperienza immersiva unica. Impossibile non farsi coinvolgere emotivamente.

Nobuyoshi Araki, serie Flowers © Nobuyoshi Araki Courtesy Fondazione Cassa di Risparmio di Modena

La capacità di tradurre in fotografia questa arte antica è visibile anche negli scatti realizzati da Araki per la campagna pubblicitaria BISAZZA nel 2009. In mostra tredici fotografie inedite appartenenti a questa serie. Arte, tradizione e raffinatezza trovano qui la loro massima espressione, grazie a quell’armonioso connubio tra i preziosi decori in mosaico e il fascino della cultura giapponese, qui fortemente enfatizzato.
All’interno del percorso espositivo saranno visibili due video: il primo documenta il dietro le quinte dello shooting della campagna pubblicitaria realizzata per BISAZZA e il secondo è un breve film con un’intervista ad ARAKI.
Le opere date in prestito provengono dalla Taka Ishii Gallery e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, mentre una serie sono di proprietà della Fondazione BISAZZA.

 

In copertina: Nobuyoshi Araki, Tokyo 21 02 2009 Courtesy of FONDAZIONE BISAZZA