Uno nuovo progetto architettonico è stato recentemente realizzato dallo studio nendo. Un intervento residenziale, caratterizzato da una composizione geometrica e minimale, in cui a dominare è la presenza di una scala.

Si tratta di una casa bifamiliare posta in una tranquilla zona residenziale di Tokyo. Il progetto è stato commissionato da Akihiro Ito, amico dai tempi del liceo e partner d’affari di Oki Sato. E’ l’abitazione per la sua famiglia e per quella dei suoceri.
La casa si inserisce in un contesto residenziale, dominato da altre case e condomini che si spingono tutte attorno al sito.
Il volume architettonico è stato posizionato al nord, per portare la luce naturale del giorno, la ventilazione e il verde del cortile nell’ambiente abitativo grazie ad una grande facciata completamente in vetro. Il risultato sono ambienti estremamente luminosi .
Il layout ha permesso di preservare l’albero di cachi esistente molto amato dalle generazioni precedenti della famiglia.

Considerando le potenziali difficoltà per la coppia di anziani di salire e scendere le scale, le loro camere sono state sistemate al 1 ° piano. Anche gli otto gatti, che vivono con la coppia più anziana trovandosi al primo piano vagano dentro e fuori più liberamente. Una sistemazione che incoraggia anche la proprietaria a godersi il suo hobby del giardinaggio più liberamente. La coppia più giovane e il loro bambino risiedono invece al 2 ° e al 3 ° piano.

Per evitare che le due famiglie fossero completamente separate, nel cortile sud è stata progettata una struttura simile a una scala, che prosegue verso l’alto dell’edificio, penetrando dal 1 ° al 3 ° piano.
All’interno della “scala” sono racchiusi elementi funzionali, come i bagni e una scala per l’uso reale, con la parte superiore che assume l’aspetto di una serra semi-esterna con vegetazione abbondante e un trespolo illuminato dal sole per far arrampicare e divertire i gatti.
E così, una scala collega delicatamente i piani superiore e inferiore lungo una direttrice diagonale, creando uno spazio in cui tutte e tre le generazioni possono confortarsi a vicenda nella sottile presenza.
Non solo la scala collega l’interno al cortile, o lega una casa all’altra, questa struttura mira ad espandersi ulteriormente per unire i dintorni e la città Si collega alla strada che si estende verso sud sul livello del suolo e fuori all’esterno fino al lucernario. La facciata una quinta scenografica d’impatto visivo scala monumentale abitazione.
