Divani Chesterfield: classico intramontabile per una zona giorno senza tempo

Pubblicato il Di in News

Conosciuto in tutto il mondo, il divano chesterfield o Chester, è un arredo intramontabile. La soluzione ideale per zone giorno eleganti e sofisticate.

Ma il Chester è molto più di un semplice divano, è un segno distintivo di stile. Un prodotto di alto livello, la cui realizzazione richiede specifiche competenze a livello artigianale come quella che garantisce con le sue creazioni VAMA Divani.

I divani chesterfield per essere originali devono avere determinate caratteristiche tecniche. Tra queste spicca la oramai classica lavorazione capitonné.

Il termine si riferisce alla particolare trapuntatura, vero emblema del divano Chesterfield. Il nome capitonnée deriva dal filo di capiton, ossia cascame di seta che originariamente veniva usato per realizzare l’imbottitura. 

Questa particolare decorazione, disegna a distanze uguali sulla superficie del divano delle losanghe, chiamate dame. Al vertice delle losanghe vengono poi fissate le borchie o i bottoni,  la cui funzione è quella di fermare il rivestimento dell’imbottito e evitare che si formino dei bozzi la cui presenza potrebbe rendere scomoda la seduta.

Ma non è solo il capitonné  a rendere unico questo tipo di divano. Affinché un divano chesterfield sia davvero originale, non devono mancare neppure le tipiche piegature sul fronte bracciolo. Altro piccolo segno di una lavorazione manuale di qualità.

Quali caratteristiche deve avere divano un Chesterfield 

Tradizionalmente il divano Chesterfield era realizzato in pelle color di rosso o verde scuro. Poi con il tempo vennero introdotte le versioni in pelle nera o marrone, che ancora sono oggi tra le versioni più diffuse.  

In quanto simbolo di prestigio ed eleganza, anche il tipo di pellame da usare per questo imbottito può fare la differenza. La pelle più usata a questo scopo è la pelle bovina, ovviamente trattata e conciata. Ma è fondamentale che sia di prima scelta: gradevole al tatto e senza imperfezioni.

Per un imbottito di qualità anche la struttura portante del divano è fondamentale. 

I divani Chesterfield in particolare, dovrebbero avere la struttura interna in legno massello di abete o faggio, materiale che ne garantisce la durata e la resistenza.

Come nasce il divano Chesterfield  

Inoltre va detto che anche se oggi molti modelli sono completamente rivestiti, nei  primi esemplari di divani Chester il legno non era usato solo per la struttura. Aveva infatti anche una funzione decorativa, poiché questi esemplari vintage avevano braccioli e piedini in legno tornito.

Non solo, data la particolare robustezza del prodotto, pare che i primi prototipi avessero anche delle piccole rotelle sotto ai piedi in legno, così da poter essere spostati con facilità.

Ma come nasce questo divano? Ci sono diverse teorie intorno all’invenzione del Chester, la più accreditata viene fatta risalire al XIX secolo. O meglio al Conte di Chesterfield, Lord Philip Stanhope che pare commissionò ad un artigiano quello che sarebbe diventato il primo esemplare di poltrona Chester. Una seduta imbottita che doveva essere dotata di una morbida imbottitura, il cui scopo era quello di non sgualcire eccessivamente la divisa del Conte che era solito addormentarsi sopra.   

La prima poltrona Chesterfield fu dunque realizzata da un artigiano a Londra, ma con il passare del tempo questo imbottito è diventato popolare in tutto il mondo, molto apprezzato ovunque specie negli Stati Uniti

Come abbinare l’iconico divano 

Negli interni, questa icona del design può trovare spazio ovunque, poiché si presta sia a contesti classici che moderni.

Le linee retrò, si sposano bene anche in spazi contemporanei. Il modello storico del divano più antico del mondo si presenta ai giorni nostri ammorbidito nelle linee e nei materiali. La forma più classica resta quella con braccioli e schienale alla stessa altezza e con la forma a testa d’ariete in fase di attacco dei braccioli imbottiti e leggermente arrotondati.

Molto usato nelle dimore di lusso per arredare salotti, il divano con la classica decorazione capitonné può trovare il suo spazio ideale anche nelle aree relax o in camere da letto. Là dove questa decorazione può essere riprodotta anche sulla testiera del letto o su dei pouf.

Molto spesso il Chesterfield è usato per arredare anche le sale d’attesa di studi professionali, negli uffici, nei ristoranti o nelle hall degli alberghi.

Pur restando il divano perfetto per un ambiente vintage un chester di colore acceso può dare carattere ad un’intera stanza. Giocando sui contrasti, il chesterfield in pelle anticata è la soluzione ideale per un loft industriale con le pareti in mattoni a vista.