Daniel Buren protagonista alle Gallerie d’Italia: un dialogo sull’arte site-specific tra Milano e Pistoia

Pubblicato il Di in Approfondimenti, Arte, Eventi

Daniel Buren, una delle voci più autorevoli della scena artistica internazionale, sarà il protagonista dell’incontro in programma alle Gallerie d’Italia di Milano (piazza della Scala, 6) mercoledì 18 giugno 2025 alle ore 18.

L’appuntamento, promosso da Fondazione Pistoia Musei e Fondazione Caript insieme a Intesa Sanpaolo Gallerie d’Italia, con la collaborazione dell’Institut français di Milano, ripercorrerà le tappe fondamentali del percorso artistico di Buren in Italia, avviato proprio a Milano nel 1968 con la sua prima esposizione alla Galleria Apollinaire. Un viaggio creativo che è al centro anche della mostra DANIEL BUREN. Fare, Disfare, Rifare. Lavori in situ e situati 1968-2025, attualmente in corso a Pistoia, a Palazzo Buontalenti, visitabile fino al 27 luglio 2025.

Nel corso dell’incontro verrà presentato anche il volume edito da Gli Ori, realizzato in occasione della mostra, che approfondisce l’opera di Daniel Buren e offre un prezioso strumento di studio sull’artista, considerato tra i maggiori interpreti dell’arte contemporanea vivente.

A dialogare con Daniel Buren alle Gallerie d’Italia saranno Monica Preti, direttrice della Fondazione Pistoia Musei, e Francesco Tedeschi, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Interverranno inoltre Michele Coppola, direttore generale di Gallerie d’Italia; Luca Gori, presidente di Fondazione Caript; e Antonio Marrese, presidente di Fondazione Pistoia Musei.

L’incontro offrirà anche l’occasione per approfondire la mostra pistoiese, organizzata da Fondazione Pistoia Musei e Fondazione Caript, in collaborazione con Galleria Continua, con la main partnership di Intesa Sanpaolo e il supporto di Conad Nord Ovest. L’esposizione, che ha ricevuto il patrocinio dell’Ambasciata di Francia in Italia, della Regione Toscana e del Comune di Pistoia, esplora il modo in cui Buren interviene sugli spazi architettonici, utilizzando forme, colori e materiali per instaurare un dialogo tra arte e ambiente.

Il percorso espositivo, articolato in dodici sale e nella corte interna di Palazzo Buontalenti, presenta dieci opere pittoriche realizzate tra il 1965 e il 1966, due Cabane rispettivamente del 1985 e del 2000/2019, tre alto-rilievi recenti e una sala dedicata ai disegni progettuali relativi a interventi realizzati in Toscana, insieme a lavori creati o ricreati appositamente per Pistoia. Il progetto comprende inoltre installazioni realizzate nel centro della città, come quelle visibili sulla facciata dell’Antico Palazzo dei Vescovi in piazza Duomo e nello sdrucciolo del Castellare.

Il volume che accompagna la mostra include un dialogo tra Daniel Buren e Monica Preti, il regesto completo degli interventi italiani dell’artista dal 1968 ad oggi con un ampio apparato fotografico, un approfondimento sui lavori in situ e situati e contributi critici a cura di Alessandra Acocella, Francesco Tedeschi, Riccardo Venturi e Annamaria Iacuzzi.