Loacker Galaxy: il flagship store firmato MoDusArchitects

Pubblicato il Di in Approfondimenti

Nel cuore del Tirolo orientale, a Heinfels, l’iconico flagship store di Loacker si rinnova completamente grazie all’intervento visionario di MoDusArchitects, studio altoatesino guidato da Sandy Attia e Matteo Scagnol. Un progetto che celebra il centenario del celebre wafer alla nocciola trasformando il punto vendita in un vero e proprio universo immersivo: non più solo un negozio, ma un’esperienza sensoriale e architettonica che riflette l’identità profonda del brand.

photo credits@©Marco Cappelletti

Un’esperienza retail tra stupore e precisione

L’intervento, battezzato Loacker Galaxy, comprende il completo restyling del café, del negozio e del laboratorio di pasticceria, oltre alla progettazione di un nuovo padiglione con area esterna, ancora in fase di completamento. L’obiettivo dichiarato dello studio è ambizioso: condensare l’universo Loacker in un luogo riconoscibile e memorabile, capace di evocare la stessa meraviglia che un bambino prova entrando in un negozio di caramelle.

photo credits@©Marco Cappelletti

Ed è proprio la meraviglia, unita alla precisione progettuale, a guidare l’intera trasformazione. Il flagship store si veste di forme scultoree e materiali a contrasto, dove il calore del legno si fonde con la brillantezza dell’acciaio inox, in un racconto materico che esprime l’anima duale dell’azienda: familiare e artigianale, ma anche moderna e internazionale.

photo credits@©Marco Cappelletti

Interni audaci tra legno e acciaio

Il piano terra è un’esplosione di dettagli e riferimenti al DNA del brand. La caffetteria e il negozio sono unificati visivamente da un soffitto a cassettoni in legno, omaggio astratto alla texture del wafer. Qui, il rosso Loacker si manifesta con nuova intensità, mentre un bancone scultoreo in acciaio inox accoglie il visitatore con un gesto audace.

photo credits@©Marco Cappelletti

Il negozio si trasforma in una galassia di sapori: dieci totem rotanti in acciaio inox, montati su colonne girevoli rialzate, disegnano una scenografia dinamica e teatrale. Le grandi griglie espositive amplificano il senso di abbondanza e varietà, mentre il mobile “pick & mix” invita a un’esperienza partecipativa e ludica.

photo credits@©Marco Cappelletti

Il laboratorio come teatro del gusto

Al piano superiore, il laboratorio assume la forma di una pillola architettonica che richiama le linee fluide del padiglione e del bancone sottostante. Qui, i visitatori sono invitati a creare il proprio wafer, sotto lo sguardo di familiari e amici che possono osservare la scena dall’alto, incorniciata da un grande lampadario a disco. Il contrasto tra le lavorazioni in legno nero e le piastrelle rosse esalta la teatralità dello spazio, sottolineata dai tavoli e arredi in acciaio.

photo credits@©Marco Cappelletti

Un giardino da esplorare

Non solo interni: MoDusArchitects estende l’esperienza anche all’esterno, progettando una serra in vetro che collega la caffetteria a quello che diventerà il Giardino delle Nocciole, con un’area giochi pensata per i più piccoli. Il nuovo padiglione esterno, che funge da soglia tra parcheggio e area relax, anticipa le forme e i materiali degli interni, conferendo coerenza e continuità all’intero sistema.

Un nuovo modello spaziale per il flagship store

“Loacker Galaxy” rappresenta un sistema architettonico integrato che riflette i valori del marchio attraverso soluzioni spaziali coerenti e materiali rappresentativi.

photo credits@©Marco Cappelletti

L’intervento di MoDusArchitects non si limita al restyling estetico, ma introduce una nuova organizzazione funzionale degli spazi, in grado di gestire un alto flusso di visitatori e offrire un’esperienza immersiva e modulare.

Il progetto combina identità visiva, efficienza distributiva e qualità costruttiva, contribuendo a ridefinire il ruolo del punto vendita come interfaccia fisica tra azienda e pubblico.