Giunta alla sua 27ª edizione, Arte al Centro – l’appuntamento annuale promosso da Fondazione Pistoletto Cittadellarte – si conferma un crocevia tra arte, cultura e impegno civile. L’edizione 2025 segna un nuovo slancio verso la riflessione collettiva sul ruolo dell’arte nella costruzione di un futuro più equo e sostenibile, in linea con la missione di Cittadellarte come laboratorio per la trasformazione responsabile della società.
Tra i temi centrali di quest’anno: la costruzione della pace come scelta consapevole, l’arte come spazio di incontro tra polarità contrastanti e l’urgenza di reinventare i modelli di governance delle comunità.
Palazzo del Buongoverno: una nuova sede dedicata al territorio e alla partecipazione
Il cuore dell’edizione sarà l’inaugurazione del Palazzo del Buongoverno, una nuova sede espositiva che apre le sue porte al territorio, alle comunità e alla sperimentazione civica. Un luogo pensato per il dialogo e il confronto, dove prenderà forma la nuova sede di Biella Città Arcipelago, al secondo piano dell’edificio. Qui verrà presentato Lo Statodellarte, una proposta civico-politica fondata sull’Arte della Demopraxia, che unisce l’espressione artistica alla responsabilità condivisa. In questa occasione sarà presentata anche la sua Costituzione, un documento che sancisce i principi di questa visione innovativa di convivenza e partecipazione.

Michelangelo Pistoletto e le mostre inedite
Negli altri due piani del Palazzo, Cittadellarte presenta due nuove esposizioni di Michelangelo Pistoletto:
- “Unity of Religions – Responsibility of Art, for a preventive peace”, dedicata al dialogo spirituale come fondamento per una pace preventiva.
- “Unity of Sports for Preventive Peace”, che esplora il potenziale dello sport come linguaggio universale e strumento di coesione.
A completare il percorso, l’inaugurazione della nuova installazione di Pistoletto “Mirror of Eternity”, che entrerà a far parte dell’esposizione permanente della Fondazione.
Arte in residenza e giovani creativi
Nelle sale espositive di Cittadellarte, spazio alla mostra “Ecosystems as Living Communities” degli artisti Despina Charitonidi e Davide Tagliabue (Metrocubo), frutto della loro esperienza nel programma UNIDEE Residency Programs, realizzato in collaborazione con UniCredit Group. Le opere esposte interpretano l’arte come strumento attivo di impegno civile e trasformazione sociale.
Anche l’Accademia Unidee partecipa alla rassegna con un OpenStudio, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire i progetti degli studenti dei corsi triennali in Arte Pubblica e Moda Sostenibile, esito di un anno di ricerche e sperimentazioni.

Una giornata aperta alla comunità
L’intera giornata, dalle 10:30 alle 23:00, sarà dedicata all’apertura delle mostre con visite guidate ogni ora. Alle 18:00 si terrà l’opening ufficiale del Palazzo del Buongoverno e delle nuove esposizioni, seguito dalla presentazione dell’edizione 2025 di Arte al Centro.
A concludere la serata, la consegna del Minimum Prize 2025, riconoscimento assegnato a progetti, persone o organizzazioni che incarnano il massimo impatto positivo con il minimo impiego di risorse. Un premio che celebra la creatività responsabile e la capacità di generare valore concreto per la collettività.