Fino al 5 dicembre 2025, il Circolo del Design di Torino ospita la terza edizione di Earthrise – Design For a Living Planet, il progetto annuale che indaga il rapporto tra design e sostenibilità, esplorando i temi ambientali, sociali e di governance. Sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, con il contributo di Fondazione CRT e della Fondazione Svizzera per la Cultura Pro Helvetia, e con il patrocinio della Città di Torino, Earthrise 2025 si conferma come uno degli appuntamenti più rilevanti del panorama europeo del design contemporaneo.
Il design come strumento politico e sociale
Curata da Vera Sacchetti, critica e curatrice internazionale specializzata in design contemporaneo, la mostra Where to, from here? propone un percorso che intreccia attivismo, sperimentazione progettuale e riflessione critica sulle strutture di potere che modellano la società globale contemporanea. Attraverso sette progetti selezionati da tutta Europa e un’installazione realizzata in residenza al Circolo del Design, l’esposizione riflette su come il design abbia storicamente influenzato – e continui a trasformare – le forme di organizzazione politica, sociale ed economica.

Progetti internazionali in dialogo al Circolo del Design
In mostra troviamo Fragments of Democracy II di Studio Folder e Matteo Bettini, che affronta il tema dell’informazione e della trasparenza nei sistemi democratici. XML presenta Parliament, un’installazione che mappa e confronta le aule parlamentari dei 193 Stati membri delle Nazioni Unite, ponendo in dialogo architettura e rappresentanza politica. Jonas Staal propone Propaganda Theater, un’indagine sulle dinamiche della propaganda e sul potere delle performance politiche. Il collettivo Space Popular con Filandón esplora nuove forme di aggregazione civica attraverso l’integrazione di spazi fisici, piattaforme digitali e tecnologie immersive. Giuditta Vendrame e Fiona du Mesnildot con Infinite Passports riflettono sulle barriere geopolitiche e sul concetto di identità e mobilità globale. Dries Depoorter con The Flemish Scrollers utilizza l’intelligenza artificiale per monitorare le sedute parlamentari e mettere in discussione l’attenzione dei politici nell’era digitale. Infine, AATB presenta in anteprima Wishing you well, un’installazione che invita a riflettere sulla speranza e sulla resilienza collettiva nell’immaginare futuri alternativi.

A completare la mostra, un’ottava installazione sarà presentata durante la Torino Art Week: il frutto della residenza di design ospitata dal Circolo del Design nei mesi autunnali, che andrà ad arricchire ulteriormente il percorso espositivo fino al 5 dicembre 2025.
Design contemporaneo e sostenibilità: il ruolo di Earthrise
Earthrise 2025 conferma come il design contemporaneo sia oggi uno strumento centrale per affrontare le grandi sfide globali, non solo ambientali ma anche sociali e politiche. In un’epoca segnata da profondi cambiamenti e disorientamento collettivo, il design viene presentato come chiave per immaginare nuovi modelli democratici, spazi di partecipazione più inclusivi e sistemi di governance alternativi.

Il Circolo del Design di Torino si conferma centro europeo di ricerca progettuale
Con Earthrise – Design For a Living Planet 2025, il Circolo del Design rafforza il proprio ruolo come laboratorio di sperimentazione e ricerca nel panorama europeo, dimostrando ancora una volta come il design non sia solo forma ed estetica, ma un linguaggio capace di intervenire concretamente sulle dinamiche sociali, culturali e istituzionali.