Eidos propone un abbinamento armonico di elementi pensati per arredare con raffinatezza e funzionalità gli spazi outdoor, dove la bellezza delle linee si fonde con la qualità artigianale dei materiali. La collezione si amplia con nuove sedute lounge e dining: la lounge chair, realizzata in teak e completata da morbidi cuscini per seduta e schienale, si affianca alla sedia da pranzo, anch’essa in teak e arricchita da imbottiture che ne aumentano il comfort.

Accanto alle sedute, i nuovi tavoli offrono una varietà di soluzioni: piani rotondi o rettangolari con gambe a sezione circolare, disponibili non solo nella versione classica a doghe, ma anche in varianti più contemporanee con top in vetro retroverniciato, che regala effetti materici unici, e in cemento bianco, per un’estetica ancora più versatile e contemporanea.


La collezione si completa infine con i coffee tables e il lettino, entrambi caratterizzati da una struttura in teak e imbottiture coordinate, per vivere ogni momento all’aperto all’insegna del massimo comfort e dello stile inconfondibile di Gervasoni Outdoor.


Accanto a Eidos, la proposta Gervasoni Outdoor 2025 si arricchisce di numerose altre novità, firmate da designer di talento capaci di coniugare estetica e funzionalità e trasformare gli spazi esterni in veri e propri luoghi di stile e comfort.


Federica Biasi firma la collezione di divani componibili Mates, che reinterpreta in chiave outdoor le linee distintive di Samet, offrendo soluzioni versatili e raffinate per ogni esigenza progettuale. Francesco Meda amplia la serie Mediterraneo con nuovi arredi in cui il dialogo tra il calore del legno, la solidità dei materiali scelti per i piani dei tavoli e la morbidezza delle imbottiture si traduce in un equilibrio armonioso e sofisticato.

Si rinnova anche Ghost Out, la collezione firmata da Paola Navone, ora arricchita da nuovi elementi componibili che permettono di creare configurazioni personalizzate, mantenendo il carattere informale e accogliente anche negli ambienti outdoor.

Studio Adolini guarda al Giappone per il tavolo Torii, omaggio all’iconico portale dei templi orientali, che si impone come autentico fulcro di stile per le aree dining. Marco Acerbis propone invece Noa, una collezione composta da tavoli dalle forme scultoree, arricchiti da un raffinato finish materico in micro-cemento spazzolato.


L’atmosfera si fa parigina con Colette, la collezione disegnata da Marta Giardini e ispirata alle classiche sedute da bistrot francesi, reinterpretate attraverso un intreccio artigianale di grande ricercatezza.

Completano infine la proposta Gervasoni Outdoor 2025 alcuni complementi iconici come il tappeto Saha di Federica Biasi, realizzato in filato di poliestere rivestito in PVC, e le lampade Ripple di René Barba, contraddistinte dall’elegante effetto stropicciato.


Con la nuova collezione 2025, Gervasoni Outdoor continua a tracciare un percorso di ricerca estetica e funzionale, confermandosi punto di riferimento per l’arredo da esterni, capace di fondere artigianalità, innovazione e design senza tempo.