OH MY CRUNCH! Design per un nuovo food concept

Pubblicato il Di in Approfondimenti, News

Nel panorama del food retail contemporaneo, il primo store OH MY CRUNCH! segna un punto di svolta, proponendo un modello di progettazione che supera i confini del locale commerciale per diventare esperienza immersiva e manifesto identitario.
Il progetto porta la firma di Vanda Designer, studio milanese guidato dall’architetto Valentina Elmiger, specializzato nella progettazione di spazi retail innovativi e nella costruzione di narrazioni architettoniche capaci di tradurre la personalità del brand in forma fisica. Lo sviluppo esecutivo è stato realizzato in collaborazione con il Consorzio Stabile Caire.

Fin dal principio, l’obiettivo è stato chiaro: dare corpo a un’identità di marca forte, memorabile e multisensoriale, in grado di coinvolgere il cliente ben oltre l’atto d’acquisto. OH MY CRUNCH! non è soltanto un marchio: è una promessa, un invito all’esperienza.

Il concept: progettare a partire da un morso

Il concept del progetto nasce da un gesto tanto semplice quanto rivelatore: l’assaggio del panino. La prima sensazione, racconta l’architetto Elmiger, è stata quella di una croccantezza sorprendente, quasi un’esplosione al primo morso. È questa esperienza immediata e distintiva ad aver orientato l’intero percorso progettuale.

La croccantezza diventa così linguaggio spaziale e narrativo, interpretata attraverso contrasti visivi, rotture materiche, tensioni cromatiche. Lo spazio si struttura in due aree complementari: una parte frontale, essenziale e geometrica, caratterizzata da volumi rigorosi e tonalità neutre, e una parte retrostante, dove la dimensione operativa si anima con colori vibranti e materiali innovativi.

Il bancone: landmark visivo e simbolico

Elemento cardine del progetto, il bancone centrale non è semplicemente una postazione funzionale, ma un vero landmark visivo e narrativo. Realizzato in policarbonato rosa effetto alabastro, è pensato come linea di frattura tra le due anime del locale: quella calma, ordinata e quella vivace, pulsante.
Il materiale scelto, oltre a garantire leggerezza, resistenza e sostenibilità, rifrange la luce in modo elegante e dinamico, conferendo allo spazio un’identità contemporanea e riconoscibile.

Una doppia lettura spaziale

Il layout accompagna il visitatore in un percorso graduale di scoperta: dall’ingresso sobrio e rassicurante, si accede a un ambiente operativo che esprime appieno l’energia del brand, attraverso scelte cromatiche audaci, superfici materiche e geometrie decise.
Questa transizione non è solo fisica ma esperienziale, e definisce una narrazione spaziale in grado di coinvolgere il cliente a livello emotivo e sensoriale.

Design strategico e scalabile

OH MY CRUNCH! è pensato come format replicabile, con un approccio scalabile che integra architettura, branding e customer experience. Ogni elemento – dalla disposizione dei prodotti alla grafica ambientale, dai percorsi interni all’arredo – è progettato con logica strategica e coerenza visiva.
L’integrazione di dispositivi digitali, come menù elettronici e chioschi self-service, ottimizza i flussi e migliora l’esperienza d’acquisto, senza interferire con la qualità estetica dello spazio.

Il progetto propone un modello di food retail evoluto, in cui la narrazione visiva e la possibilità di personalizzazione dell’esperienza definiscono nuove modalità di interazione tra cliente e brand.

Il colore come elemento identitario

Il colore originario del brand, un arancione acceso, è stato traslato in un rosa salmone, una scelta cromatica che richiama ingredienti reali presenti nei panini e che visivamente suggerisce freschezza e croccantezza.
Questa tonalità “commestibile” diventa un segno distintivo nello spazio, perfettamente allineato alla promessa di brand e al concept narrativo.

Bellezza e responsabilità: la sostenibilità come criterio progettuale

La sostenibilità è un pilastro fondante del progetto OH MY CRUNCH!. La selezione di materiali innovativi, riciclati e riciclabili, come il policarbonato ad alte prestazioni, dimostra che estetica e responsabilità ambientale possono coesistere senza compromessi.
L’attenzione all’efficienza energetica si riflette anche nella scelta di impianti a basso consumo, illuminazione LED e sistemi intelligenti di gestione delle risorse.

Questo approccio, orientato alla riduzione dell’impatto ambientale e alla durabilità, rappresenta una visione concreta e replicabile di sostenibilità applicata al settore food retail.

Un caso studio per il food retail contemporaneo

OH MY CRUNCH! si configura come un caso studio emblematico per comprendere le direzioni più attuali del design di bar e ristoranti: un luogo in cui l’esperienza del cliente è centrale, il racconto del brand prende forma nello spazio e l’innovazione tecnologica si integra con eleganza e discrezione.

Il progetto firmato da Vanda Designer dimostra come il design possa essere strumento strategico di posizionamento e veicolo di un’identità autentica, capace di tradurre un semplice morso in un’esperienza indimenticabile.