Guida all’acquisto del climatizzatore: ecco alcuni consigli

Il climatizzatore è un elemento essenziale per garantire il comfort quotidiano in casa o in ufficio, poiché permette di regolare la temperatura interna rendendo l’ambiente più fresco d’estate o più caldo d’inverno. Tuttavia, scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze non è sempre semplice: bisogna considerare vari fattori, come spiegato di seguito.
La classe energetica
Il primo aspetto di cui tener conto quando si confrontano le offerte di climatizzatori online è la classe energetica dei dispositivi. Dal 2003 tutti i condizionatori elettrici devono essere muniti di un’etichetta che ne indica l’efficienza, con classificazioni che vanno dalla G, la meno efficiente, fino alla A+++, che identifica i modelli più performanti e a basso consumo. Le etichette variano a seconda del tipo di unità e della sua funzione, ma in generale si suddividono in tre sezioni principali. La prima identifica il climatizzatore, mostrando il marchio del produttore e i simboli relativi alle modalità di funzionamento. La seconda parte rappresenta la classe energetica tramite una scala colorata, dove il verde indica consumi ridotti e il rosso quelli elevati. Infine, il terzo settore utilizza pittogrammi per indicare dati tecnici essenziali come la potenza nominale in kW, il rendimento in modalità riscaldamento, il livello di rumorosità e il consumo energetico per un’ora di utilizzo, espresso in kWh.
Posizione dell’unità esterna
Un dettaglio fondamentale nella scelta di un condizionatore è la posizione dell’unità esterna, che rappresenta il cuore dell’impianto. La sua collocazione influisce direttamente sul corretto funzionamento e sulla durata dell’intero sistema. Prima di acquistare un climatizzatore, quindi, è essenziale verificare di avere lo spazio adeguato per installarla o chiedere consiglio a un installatore esperto. L’unità esterna, infatti, deve essere posizionata in modo da permettere una facile manutenzione nel tempo, evitando ostruzioni dovuto a sporco, foglie o altri ostacoli che potrebbero compromettere l’aspirazione e la mandata dell’aria, garantendo così prestazioni ottimali.
Capacità di raffreddamento
Uno degli aspetti più importanti da considerare prima di acquistare un climatizzatore è la sua capacità di raffrescamento, che deve essere adeguata all’ambiente in cui verrà installata l’unità interna. Per determinare correttamente la potenza necessaria, è fondamentale conoscere i metri quadrati della stanza e le sue caratteristiche, come esposizione al sole, altezza del soffitto e grado di isolamento. Installare un condizionatore sottodimensionato, ovvero progettato per spazi più piccoli, comporta prestazioni poco soddisfacenti, tempi di raffreddamento lunghi e usura precoce dell’impianto. Al contrario, scegliere un modello sovradimensionato può generare consumi eccessivi, sprechi di energia e un flusso d’aria troppo intenso, poco piacevole e difficile da regolare.
Livello di rumore
Un aspetto spesso trascurato ma fondamentale nella scelta del condizionatore è la rumorosità dell’unità interna. Un elettrodomestico silenzioso contribuisce in modo significativo al benessere quotidiano, evitando fastidi durante il sonno o momenti di concentrazione, ed è indispensabile in alcuni ambienti (tra cui camere da letto, studi e uffici). Un livello di rumore basso consente di riposare meglio, lavorare con maggiore concentrazione e vivere l’ambiente in modo più piacevole. Per questo è importante controllare sempre il livello di decibel indicato sull’etichetta energetica. In genere, un valore inferiore a 30 dB significa che il climatizzatore è piuttosto silenzioso.