Minipiscina esterna: come progettarla per un giardino di tendenza

Pubblicato il 18 Giugno 2018 Di

Se prima quello di avere una piscina in casa era un sogno a cui era difficile anche solo pensare, oggi questa tendenza è cambiata, trasformandosi in una realtà accessibile a tutti.

Una minipiscina esterna è il sogno realizzabile, quello che si può raggiungere sapendo come progettarla per avere un giardino di tendenza perché, si sa, una piscina non è adatta a tutti. Chi ama avere una location esterna di tendenza e chi non può fare a meno del relax unico che questi accessori regalano, farà la scelta giusta pensando alla realizzazione di una minipiscina.

Prima di procedere è necessario avere ben chiaro ciò che si cerca e come si desidera trasformare l’ambiente esterno, quel giardino in cui si è sempre pensato di dover fare modifiche senza che ci sia venuta in mente un’idea utile ma al tempo stesso originale.

Il primo step da compiere è la scelta dell’azienda a cui rivolgersi. Una realtà che dovrà essere affidabile e in grado di rispondere alle esigenze di ognuno. Scegliere una minipiscina di Piscine Castiglione è ciò che può mettere d’accordo tutti i tipi di necessità, perché rappresenta una soluzione sicura e di tendenza.

Quali criteri seguire per scegliere una minipiscina esterna

Una minipiscina esterna ha dimensioni ridotte e un potente sistema di idromassaggio. Detto questo, prima della scelta è necessario sapere quale uso se ne farà. La differenza con una piscina classica è proprio la dimensione, di conseguenza anche l’uso sarà diverso.

In giardino ci si concede relax totale lasciandosi avvolgere dal getto dell’acqua. Una minipiscina ha anche scopi terapautici, come l’intervento sulla ritenzione idrica, la cellulite e dolori oltre che gonfiori legati a una circolazione che non funziona in modo perfetto.

Oltre all’uso, un altro criterio prezioso è quello del numero delle persone che la utilizzeranno, quindi di lunghezza e larghezza, così come quello dell’altezza, perché le piscine non sono tutte uguali.

Altro dettaglio da non sottovalutare è il prezzo. Anche in questo caso ci sono numerosi modelli e colori disponibili. In base a quello che è il nostro budget sarà possibile scegliere il numero di sedute, la finitura della scocca esterna, le funzionalità dei getti d’acqua e molto altro.

Qualche consiglio sulla scelta della minipiscina

Se si desidera seguire le tendenze del momento non si può rinunciare a una minipiscina da esterno. Certo, sempre che si abbia a disposizione un giardino abbastanza grande da poterla ospitare. Se lo spazio ce lo permette è opportuno seguire dei semplici consigli per evitare di fare banali errori.

Andando oltre quelli che sono i criteri tecnici che sono indispensabili, è importante soffermarsi su quelli che dipendono dalle nostre esigenze. Il modello, prima di ogni cosa. Non si tratta più delle piscine blu in PVC che eravamo abituati a vedere in molti giardini, ma di qualcosa di molto più di design, di tendenza. Oggi le minipiscine possono essere quadrate, tonde, di legno, in pietra, tutto dipende da ciò che ci piace di più per il nostro ambiente esterno. Ecco perché affidarsi all’istinto scegliendo quella che più si lega ai nostri gusti è uno dei primi consigli da seguire.