Lo spirito che permea il progetto è la volontà di mettere in luce l’attitudine allo scambio culturale che ha storicamente contraddistinto le civiltà mediterranee, considerando le differenze culturali valori costruiti da esperienze sviluppate sulla base di radici comuni: da migliaia di anni, si va stratificando una generosa e condivisa forma culturale ibrida, dove la cultura italiana del ‘saper fare’ è attitudine, elemento distintivo, creatività genetica.
Il progetto The Dream of Eurasia. 987 Testimonials. The Italian Attitude dell’artista Omar Galliani, a cura di Leonardo Rotatori, mostra questa Italian attitude, sia attraverso la realizzazione dell’opera monumentale The Dream of Eurasia, sia mostrando il metodo di questa realizzazione: si afferma così che appartengono alla ‘memoria genetica’ italiana sia la creatività, sia il processo pratico, che va dal sogno utopico della nascita dell’idea fino alla sua realizzazione.
Il progetto The Dream of Eurasia. 987 Testimonials. The Italian Attitude prevede un imponente programma (work in progress), mostrato attraverso la piattaforma venicebiennale-eurasia2013.org, che rende visibili gli aspetti fondamentali dell’evoluzione dell’opera di Omar Galliani “The Dream of Eurasia”, catalogando tutte le azioni necessarie alla realizzazione dell’idea, che prende vita dal lavoro quotidiano e si ricompone nel mondo globale della comunicazione.
L’intervento dell’artista Omar Galliani nel progetto The Dream of Eurasia. 987 Testimonials. The Italian Attitude è a cura di Leonardo Rotatori, come in precedenza per il progetto The Other Side of Russia, premiato nel 2011 con la medaglia d’oro dal Presidente Giorgio Napolitano.
The Dream of Eurasia
